Profumi funzionali
Ambra Guerrucci presenta i Profumi Funzionali, una linea di profumi a base di alcool e oli essenziali che hanno lo scopo di migliorare la nostra vita quotidiana, aiutandoci a equilibrare il nostro sistema nervoso autonomo.
IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Nel dizionario online delle edizioni “Tre Cani” leggiamo: Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente dalla nostra volontà. Questo sistema è diviso in due componenti, che provocano negli organi effetti opposti: il sistema simpatico interviene nelle situazioni di emergenza, mentre il sistema parasimpatico agisce nei momenti di relax.”
Queste due parti del sistema nervoso agiscono in modo assolutamente indipendente dalla nostra volontà e sebbene abbiano influenza sugli stessi organi, hanno effetti diametralmente opposti. Infatti utilizzano neurotrasmettitori completamente differenti, ossia sono come due centraline talmente diverse che fanno correre le informazioni su binari separati.
Il sistema simpatico è attivo di giorno, permettendo ai muscoli di muoversi e agli organi di avere un funzionamento attivo. Nelle situazioni in cui percepiamo un pericolo, oppure quando viviamo un qualsiasi conflitto biologico, esso aumenta la sua attività, uscendo dai canoni della normotonia. Il conflitto biologico è diverso dal conflitto psicologico e può verificarsi indipendentemente da esso.
I conflitti biologici possono essere molteplici: conflitto di attacco, di insudiciamento, di boccone velenoso, boccone indigeribile, separazione, frustrazione sessuale etc.. ma a prescindere dalla loro diversità e differente manifestazione, quando il simpatico è iper stimolato possiamo accorgercene da alcuni segnali, come il pensiero ossessivo, l’ansia e l’eccessiva eccitazione. Quando il conflitto è risolto entra in azione il sistema parasimpatico, così i tessuti prima modificati si riparano e si verificano allora stati infiammatori, stanchezza (nei casi più gravi astenia) e febbre.
UN SISTEMA SALVA-VITA
In merito al sistema simpatico l’enciclopedia “Tre Cani” scrive: In una situazione di pericolo, il nostro corpo di solito reagisce molto rapidamente e spesso prima ancora che noi abbiamo pensato a cosa fare. A farci reagire così prontamente, talvolta salvandoci letteralmente la vita, è il sistema simpatico. Questo sistema infatti prepara il corpo alle reazioni di fuga o di combattimento, e lo fa senza “badare a spese”. Infatti, sotto la sua azione l’organismo consuma molta energia: le pupille si dilatano, il battito cardiaco accelera (in modo che ai muscoli arrivi più ossigeno), la pressione del sangue aumenta e i polmoni fanno passare più aria. Il sistema digestivo invece si ferma: non c’è tempo di pensare al cibo nelle situazioni di emergenza! Il fegato però converte il glicogeno di riserva in glucosio per fornire energia. Diminuisce anche la produzione di urina.
Quando serve rallentare
Mentre in merito al parasimpatico la descrizione, tratta sempre dalla stessa enciclopedia è: Dopo avere mangiato, spesso abbiamo bisogno di riposare. In questo caso, gli stimoli che ordinano al nostro organismo di riposarsi e digerire partono dal sistema parasimpatico. Anche se non ce ne accorgiamo, la nostra pressione arteriosa diminuisce, il battito cardiaco e la respirazione rallentano e l’apparato digerente è al lavoro: lo stomaco produce più enzimi digestivi e il fegato sintetizza il glicogeno. Quando è in azione il sistema parasimpatico, infatti, l’organismo si rilassa e accumula energia sotto forma di sostanze di riserva. I neuroni del sistema parasimpatico si trovano nel midollo spinale, alle due estremità della colonna vertebrale. I loro assoni sono più lunghi rispetto a quelli del sistema simpatico, perché devono trasportare le informazioni a gruppi di cellule – chiamati anche in questo caso gangli – che si trovano molto vicini agli organi che ricevono lo stimolo. A loro volta, le cellule dei gangli innervano gli organi, utilizzando come neurotrasmettitore l’acetilcolina. In pratica viviamo grazie all’attività di questi due sistemi opposti, che gestiscono qualsiasi attività e si susseguono a seconda delle esigenze dell’organismo. L’attività del simpatico, però, non aumenta solamente quando siamo in pericolo di vita, ma come già accennato, avviene ogni volta che percepiamo un conflitto.

Imparare a riconoscere questo accentuarsi della simpaticotonia è importante sia per la consapevolezza, sia perché possiamo intervenire attraverso i profumi che lo inibiscono (con fragranze simpaticolitiche) e attivano il parasimpatico (con fragranze parasimpaticotoniche): i profumi funzionali con la boccetta ambrata.
Viceversa, quando i disturbi dati dall’attività accentuata del parasimpatico diventano disfunzionali per la nostra vita, possiamo equilibrare questa attività attraverso fragranze che inibiscono il parasimpatico (parasimpaticolitiche) e che attivano il simpatico (simpaticotoniche): i profumi con la boccetta blu.
Perché i profumi funzionano?
Profumi FREDDI
I profumi freddi realizzati da Ambra Guerrucci sono quelli nella boccetta blu. Sintomi della prevalenza del parasimpatico: febbre, dolore, spossatezza, infiammazione e bisogno di riposare, riprendersi, per ricostituire l’equilibrio tra fase simpaticotonica (giorno) e fase vagotonica (notte).

SPRING
L’essenza di Note Floreali con Muschio Bianco e Fior di Loto per risvegliarsi dal profondo torpore.

BONJOUR
Un concentrato di Limone, Lime e Bergamotto per favorire la fase di risveglio.

ENERGY
L’alchimia tra gli Agrumi di Sicilia e il Muschio Bianco riattiva le energie sopite.

SHIVA
La freschezza di Lime e Muschio Bianco contrastano le fasi depressive e vagotoniche.

SUNRISE
Una rinfrescante carica di energia a base di Limone, Fior di Loto e Pino Selvatico per affrontare la giornata.
Profumi CALDI
I profumi caldi realizzati da Ambra Guerrucci sono quelli nella boccetta ambrata. Sintomi della prevalenza del sistema simpatico: pensieri monotematici orientati ossessivamente al conflitto, circolo sanguigno centralizzato, scarso appetito, pressione sanguigna alta, dimagrimento, veglia costante, stato d’agitazione, ansia, insonnia, iperattività, arti freddi e talora sudati.

CALDO ABBRACCIO
L’incontro tra Cedro di Sicilia e Noce Moscata favorisce un rilassamento caldo e avvolgente.

SHAKTI
Aromi speziati a base di Pepe Nero, Zenzero ed un tocco di Bergamotto per contrastare lo stress.

RELAX
L’essenza di Cedro e Cannella per abbandonarsi ad un placido e profondo relax.

BONNE NUIT
Un caldo infuso a base di Camomilla, Vaniglia e Mandarino per un riposo profondo e ristoratore.

SWEET DREAMS
Una coccola a base di Vaniglia, Arancio e Gelsomino, per contrastare l’insonnia.

LIBRI
Libri scritti da Ambra Guerrucci

VIDEO
Video di Ambra Guerrucci

VIAGGIO NELL'INCONSCIO
Scopri il percorso!